I simboli
La definizione e il significato dei simboli - ciò che chiamiamo linguaggio simbolico - è una delle pietre miliari della comprensione del funzionamento della coscienza umana. Questo linguaggio si rivela essenzialmente attraverso i sogni, che impariamo pazientemente a decodificare, per comprendere i messaggi che ci vengono consegnati per guidarci nei nostri progetti, nelle nostre scelte, nelle nostre decisioni, nelle nostre azioni, nelle nostre parole...
Per questo motivo il Centro d'Insegnamento e di Ricerca UCM ha pubblicato il Dizionario che si chiama Il codice sorgenteun riferimento appassionante, fondamentale, da non perdere, grazie al quale diventa possibile imparare e comprendere con autonomia, i segnali del nostro inconscio, le chiavi delle nostre memorie
Così diventa "facile"- sempre di più con il tempo- di mettere luce sulle nostre zone scure, il nostro invisibile, le regioni sepolte in noi finché non si scoprono solo quando abbiamo deciso veramente di andare a trovarle.
Ma nel desiderio profondo di conoscersi spiritualmente si nasconde a volte una tendenza diffusa di "vedere solo l'invisibile", cioè solo interessarsi a quello che accade nel mondo interiore, con la conseguenza logica di allontanarsi da una presenza concreta nel quotidiano, a stancarsi dalla realtà ambientale, spesso a rigettarla. Si vola via. Se ne va. Finalmente, si perde. Perché à possibile perdersi nell'astratto... Perché si ascolta solo sé stesso. Non si interessa più a nient'altro che a sé stesso e alla sua "evoluzione". Si può anche dimenticare gli altri.
Ascolto
Una delle spiegazioni è che abbiamo perso la capacità di ascoltare. Ascoltare con attenzione ogni momento della nostra vita. Ascoltare di modo consapevole. consciente. Così come esiste un linguaggio simbolico, esiste anche un linguaggio dell'ascolto simbolico,vivante in ogni interazione, ogni scambio, ogni festo. Anche in ogni silenzio...
Un esempio particolarmente eclatante, tratto dalla testimonianza di un insegnante, è che durante un'assemblea di classe, uno studente ha improvvisamente lamentato un forte disagio durante una lezione di salute.
- Signore, non voglio più andare a questo corso, mi fa schifo, e la signora non capisce niente, non mi ascolta. Tutto mi disgusta, mi fa venire voglia di vomitare!
Parole forti, linguaggio crudo, quasi brutale; un volto teso, disegnato, sprezzante, con una smorfia...
- Di cosa avete parlato, José?
- Era l'educazione sessuale, quella cosa disgustosa, l'apparato maschile. Mi disgusta!
Quando poi veniamo a sapere che José non mangia alla stessa tavola del padre, fino al punto di non mangiare, che non si parlano, che non riceve la paghetta, che è uno dei tanti figli nati da più madri, cominciamo a capire perché il sistema riproduttivo maschile lo disgusta e perché non vuole più frequentare le lezioni di educazione sessuale.
In questa prima fase di sostegno a un giovane disordinato, in difficoltà con la vita, l'ascolto simbolico è di primaria importanza. Si tratta di individuare le memorie in gioco, di trovare le radici del malessere, di capire attraverso il cuore che tipo di destino si è attivato...
Se riflettiamo onestamente sulla giornata di ieri, sulla settimana appena trascorsa, sull'insieme delle nostre giornate, stiamo ascoltando bene?
Sono tutti intorno a noi
Non è necessario analizzare un caso di abuso per trovare dei simboli; sono ovunque... Come le immagini che ci aiutano a capire ciò che gli altri stanno vivendo nel loro mondo interiore:
- "Ah, è iniziato l'inverno, il tempo è davvero brutto...
- "Ieri mi sono fatto male alla schiena, ma sapete, devo continuare a prendermi cura delle cose qui, altrimenti non succederà nulla...".
- "Il mio telefono è fuori uso; non ho visto il tuo messaggio!
- "Tutte queste guerre nel mondo; sta andando male...".
Ma può anche essere positivo, naturalmente:
- "Sono entusiasta della mia ultima lezione di musica con i miei amici!".
- "È stato molto gentile a regalarmi questi bellissimi fiori.
- "Ho dormito molto bene stanotte...".
Quando si pratica l'ascolto simbolico, è come se si aprissero gli occhi su un nuovo mondo. Tutto assume un significato che non si era mai sospettato. E grazie alla sua amica, che si chiama la legge della risonanza,formano un duo che ci guida e capace di insegnarci tanto sugli altri come su noi stessi.
Questo è il senso dell'ascolto simbolico: sentire che dietro il disgusto c'è la sofferenza... che dietro il freddo invernale può esserci l'inizio della depressione... che dietro i fiori ci sono sentimenti che forse non verranno mai detti o ricevuti...
Voi, siete sempre all'ascolto della vita?